Considerazioni attuali e future sulla ricerca CAA
Considerazioni attuali e future sulla ricerca CAA per adulti con disabilità cognitive e comunicative acquisite
di MELANIE FRIED-OKEN, DAVID R. BEUKELMAN AND KAREN HUX
Gli adulti con disabilità linguistiche acquisite secondarie a ictus, lesioni cerebrali traumatiche e malattie neurodegenerative possono trarre enorme giovamento dall’utilizzo di approcci comunicativi alternativi alle tradizionali tecniche riabilitative..
APPROFONDIMENTO
Gli adulti con disabilità linguistiche acquisite secondarie a ictus, lesioni cerebrali traumatiche e malattie neurodegenerative possono trarre enorme giovamento dall’utilizzo di approcci comunicativi alternativi alle tradizionali tecniche riabilitative.
Recenti ricerche dimostrano ripetutamente che la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) fornisce un efficace supporto alla partecipazione, all’inclusione sociale e all’espressione di bisogni e necessità, quando le persone non possono più aspettarsi un pieno ritorno alle abilità comunicative pre-morbose e l’utilizzo di tali supporti dovrebbe essere il più precoce possibile.

In questo articolo vengono approfonditi i risultati delle attuali ricerche ed esplorate le direzioni future relativamente a sistemi integrati di supporti tecnici che includono strategie a bassa tecnologia, alta tecnologia e partner-dipendenti per gli adulti con afasia grave e cronica, problemi di comunicazione cognitiva derivanti da lesioni traumatiche al cervello e afasia progressiva primaria.
Articolo completo qui https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3760684/